Tradizione e cultura ladina in Val Gardena
Il cuore della tradizione e cultura ladina in Val Gardena è la lingua.
Il ladino gardenese è strettamente correlato con il ladino delle valli limitrofe Val Badia, Val di Fassa, Livinallongo e Ampezzo ed ha una grande somiglianza con la lingua romancia del Cantone dei Grigioni in Svizzera.
Il ladino è una lingua retoromana. È la lingua più antica della regione alpina e risale al periodo della presenza dei romani in questa zona. Il ladino si è sviluppato dalla fusione del latino volgare con la lingua regionale.
La migrazione rappresentava una grave minaccia per la lingua, che è sopravvissuta solo in alcune valli laterali e per molto tempo non è stata riconosciuta ufficialmente. Oggigiorno in Alto Adige, oltre al tedesco e italiano, il ladino è riconosciuto come terza lingua ufficiale.
I gardenesi sono fieri della loro tradizione e cultura. Il ladino è materia obbligatoria nelle scuole ladine. Trasmissioni televisive, una stazione radio e varie pubblicazioni in ladino contribuiscono a preservare la lingua e quindi la tradizione e cultura della Val Gardena.
Il ladino gardenese è strettamente correlato con il ladino delle valli limitrofe Val Badia, Val di Fassa, Livinallongo e Ampezzo ed ha una grande somiglianza con la lingua romancia del Cantone dei Grigioni in Svizzera.
Il ladino è una lingua retoromana. È la lingua più antica della regione alpina e risale al periodo della presenza dei romani in questa zona. Il ladino si è sviluppato dalla fusione del latino volgare con la lingua regionale.
La migrazione rappresentava una grave minaccia per la lingua, che è sopravvissuta solo in alcune valli laterali e per molto tempo non è stata riconosciuta ufficialmente. Oggigiorno in Alto Adige, oltre al tedesco e italiano, il ladino è riconosciuto come terza lingua ufficiale.
I gardenesi sono fieri della loro tradizione e cultura. Il ladino è materia obbligatoria nelle scuole ladine. Trasmissioni televisive, una stazione radio e varie pubblicazioni in ladino contribuiscono a preservare la lingua e quindi la tradizione e cultura della Val Gardena.
Tradizione e cultura in Val Gardena
Sculture in legno

Val Gardena è famosa in tutto il mondo per i suoi intagli in legno. La tradizione della scultura in legno in Val Gardena risale al XVII secolo. Oggi, qui vengono ancora prodotti una varietà di oggetti, da figure religiose tradizionali a opere d'arte moderne.
Lingua Ladina

La maggior parte degli abitanti della Val Gardena parla anche il ladino, una lingua retoromancia parlata solo in alcune valli delle Dolomiti. Parlano anche italiano, tedesco e inglese.
Sport

La regione è nota per le sue gare di sci. La famosa Coppa del Mondo di sci si svolge ogni anno in Val Gardena. Inoltre, la valle è anche un luogo popolare per l'escursionismo, l'arrampicata e il mountain biking.
Cucina

La cucina locale è un mix di influenze italiane, tirolesi e ladine. I piatti tipici includono canederli, speck, polenta e varie pietanze di cacciagione.
Feste ed eventi

Nel corso dell'anno si svolgono nella Val Gardena numerose feste ed eventi, tra cui feste religiose, feste popolari e manifestazioni sportive. Tra questi c'è anche il tradizionale "Passo Gardena", una festa popolare con musica e danze tradizionali.
La natura

La Val Gardena si trova nel cuore delle Dolomiti, riconosciute come patrimonio mondiale dell'UNESCO. Cè una forte consapevolezza per la conservazione della natura nella regione e molte iniziative per preservare la bellezza naturale della valle.
Foto Gallery:




Eventi:
27/02/2025Carnevale a Ortisei08/03/2025
Dolomites Dirndl Ski Day14/03/2025
Sellaronda Skimarathontutti gli eventi >
Il tempo in Val Gardena:
Soggiorno in Val Gardena:
Richiedi disponibilitàAlloggi con Escursioni guidate in Val GardenaAlloggi con Ristorante in Val GardenaAlloggi in centro paese in Val Gardena